Lunedì 7/03/2022 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato un Ordine del Giorno a prima firma di Giacomo Tarsitano e Simona Larghetti di Coalizione Civica per sensibilizzazione sulla crisi energetica che si sta vivendo a livello mondiale, cogliendo l’occasione della campagna comunicativa “M’illumino di meno” sostenuta ogni anno dalla trasmissione radiofonica “CATERPILLAR” di RAI radio 2.

Di seguito il testo dell’ODG che oltre ad iniziative simboliche presenta concreti suggerimenti per abbattere i consumi tra cui la riduzione di 2° del riscaldamento degli edifici comunali.

ORDINE DEL GIORNO TESO AD IMPEGNARE IL SINDACO E LA GIUNTA ALL’ADESIONE DEL COMUNE DI BOLOGNA ALLA XVIII “GIORNATA NAZIONALE DEL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI STILI DI VITA SOSTENIBILI” E ALLA CAMPAGNA “M’ILLUMINO DI MENO: PEDALARE, RINVERDIRE, MIGLIORARE!” PROMOSSA DALLA TRASMISSIONE RADIOFONICA

“CATERPILLAR” DI “RAI RADIO 2”.


Premesso che:
Il Comune di Bologna si è candidato ad essere una delle 100 città ad impatto zero che puntano alla neutralità carbonica entro il 2030, con l’intenzione di stipulare un “contratto” condiviso per raggiungere l’obiettivo tra istituzioni (anche regionali, nazionali ed UE), imprese, mondo della ricerca, società partecipate, associazioni, cittadini e tutti i soggetti coinvolti da questa grande sfida. Per questo sarà avviato un programma per la decarbonizzazione che individui con chiarezza strumenti, azione e tempi verso la neutralità climatica di Bologna, accelerando il tasso di conversione alla produzione locale di energie
rinnovabili (fotovoltaico, biomasse, idrogeno), anche sperimentando comunità energetiche diffuse nel territorio metropolitano.
Sono molteplici le azioni che il Comune metterà in campo per la candidatura, a partire dalla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico, la realizzazione di distretti a energia positiva e la diffusione delle comunità energetiche, la diffusione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, l’elettrificazione del trasporto pubblico e privato, la realizzazione del tram, la mobilità sostenibile, l’incremento del bilancio arboreo comunale, ecc.


Considerato che:
 L’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile riporta all’interno dei suoi 17 obiettivi diverse indicazioni sul tema del risparmio energetico e sui modelli di sviluppo, sostenibilità e inclusività in tema di energia.
 In data venerdì 11 marzo 2022 si celebra la “XVIII Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili”, al cui interno si inserisce la campagna “M’illumino di meno: pedalare, rinverdire, migliorare!” ideata dalla trasmissione
radiofonica “Caterpillar” di Rai Radio 2 per sensibilizzare al tema della razionalizzazione dei consumi energetici.
 L’edizione di quest’anno inoltre avrà, come si evince dal titolo dell’iniziativa, due ulteriori canali di azione. Il primo relativo alla sensibilizzazione in materia di piantumazione di alberi che nel territorio del nostro Comune si concretizzerà con la
consegna gratuita di 400 alberi a chi ne ha fatto richiesta e ha sottoscritto il patto di adozione entro il 6 marzo, nel solco del progetto LIFE Clivut finanziato dal programma LIFE, lo strumento di finanziamento dell’Unione Europea per l’ambiente
e l’azione per il clima. Le piante saranno consegnate in 4 presidi di socialità in città: Casa di Quartiere Rosa Marchi, Casa di Quartiere Casa del Gufo, Casa di Quartiere Ca’ Solare, Centro Sociale 2 Agosto 1980.
 Il secondo canale di azione è relativo alla sensibilizzazione all’uso della bicicletta, in tal senso per rafforzare l’idea che solo una cooperazione transnazionale può portare risultati nella tutela del pianeta, una biciclettata sta attraversando l’Europa da nord a sud. L’ultraciclista Paola Gianotti è partita da Stoccolma venerdì 25 febbraio 2022, dalla piazza dove Greta Thunberg ha scioperato per il clima, e sta percorrendo l’Europa ciclabile per giungere in Italia per la data di M’illumino di Meno. Porterà con
sé le piante donate dai Carabinieri della Biodiversità, che verranno piantate nelle 15 tappe del percorso per costituire un simbolico bosco europeo di M’illumino di Meno. L’itinerario correrà lungo le grandi ciclovie europee e farà tappa in luoghi simbolici come la sede del Parlamento Europeo (dove una pianta sarà intitolata all’ex Presidente David Sassoli) e altre località europee che sono un’eccellenza dal punto di vista della mobilità dolce e della riforestazione.
 Stiamo vivendo una nuova crisi energetica con aumento dei costi delle materie fossili, crisi che rischia di aggravarsi con la guerra in Ucraina; in particolare stiamo vivendo una fase di estrema difficoltà nel reperimento delle necessarie forniture di gas cui dobbiamo rispondere non solo con un investimento nelle fonti rinnovabili ma anche con una strategia di riduzione dei consumi, a partire da quelli degli edifici pubblici.

Tutto ciò premesso e considerato:

Il Consiglio Comunale di Bologna
INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA

Ad aderire alla XVIII “Giornata Nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili” e alla campagna “M’illumino di meno: pedalare, rinverdire, migliorare!”, promuovendo iniziative di sensibilizzazione quali:
 – Lo spegnimento dell’illuminazione esterna di Palazzo d’Accursio e della statua del Nettuno per almeno un’ora serale di venerdì 11 marzo 2022.
 – Lo spegnimento del riscaldamento di Palazzo d’Accursio e Liber Paradisus, quali sedi dell’istituzione comunale, dalle 13 fino a fine giornata per venerdì 11 marzo 2022.
 – La promozione nel corso dell’anno di eventi ed iniziative al fine di approfondire il tema del risparmio energetico e delle azioni in materia di sostenibilità, coinvolgendo cittadinanza, comunità scolastiche, associazioni e operatori economici.
A valutare la possibilità, nel rispetto dei parametri di legge ed ove tecnicamente possibile, di ridurre di almeno 2°C il riscaldamento degli edifici comunali come iniziativa concreta di risparmio energetico.

F.to

Giacomo Tarsitano e Simona Larghetti